Cerimonia di Intitolazione dell’Istituto Comprensivo “Goffredo Petrassi”
Il 20 maggio 2015,dalle ore 16,30 alle ore 19,30, si è svolta, con grande partecipazione di Autorità Istituzionali, alunni, genitori, personale scolastico ed ospiti di rilevanza artistica, la cerimonia di Intitolazione dell’Istituto Comprensivo “Goffredo Petrassi”, in onore del grande Maestro.
Graditissima, la lettera inviata dalla signora Rosetta Acerbi, vedova Petrassi, che è stata letta ai partecipanti.
A seguito del dimensionamento scolastico avvenuto nell’anno 2012 la scuola media, che già aveva l’intitolazione “Goffredo Petrassi”, ha assorbito due plessi di scuola primaria divenendo un grande Istituto Comprensivo. Sotto la mia Dirigenza, in sinergia con il Collegio Docenti ed il Consiglio d’Istituto, si è condivisa la scelta di mantenere la stessa denominazione per valorizzare la tipicità della nostra Scuola ad indirizzo musicale e per il grande esempio, prestigio, amore, dedizione per la musica ed impulso che il Maestro Petrassi ha dato alle nuove generazioni.
Il Prof. Michele Francolino ha introdotto un’approfondita nota biografica ed una mostra fotografica sul grande compositore ha reso ancora più interessante la cerimonia.
Con l’ occasione dell’Intitolazione della Scuola è stata inaugurata la Mostra dei Progetti per Murales Metropolitani ispirati alla “Street Art” di Hitnes, caratterizzata da “…animali sia terrestri che marini che si aggirano, svolazzano o nuotano in un universo immaginifico…”, a cui hanno partecipato con grande entusiasmo gli allievi delle sezioni C-D-E.
Il pubblico ha potuto, inoltre, visionare i numerosi premi conseguiti dai nostri allievi, relativi a concorsi musicali nazionali e regionali e le premiazioni ricevute per altre attività progettuali, come il Progetto IMUN per la lingua inglese.
E’stato un pomeriggio di festa, di incontro con dirigenti e docenti che, con tanta pazienza e superando varie difficoltà, hanno contribuito e continuano a far crescere questa Scuola, rendendola migliore ed innovativa con l’ obiettivo del successo formativo degli allievi.
E’ stata anche la cerimonia dell’”Ascolto” che ha dato voce a tanti preziosi contributi musicali: il coro voci bianche della scuola primaria, l’orchestra formata dagli alunni dei corsi musicali della scuola secondaria e l’intervento dei docenti di strumento con l’esecuzione di una “fantasia” di G. Geshwin.
Hanno omaggiato la manifestazione gli ospiti d'onore: il Soprano Chiara Fiorani, ex allieva del nostro Istituto, che ha interpretato, accompagnata dal
M° Giampiero Bruno, arie di G.Donizetti e G. Puccini ed il M° Stelvio Cipriani, noto compositore ed allievo di Goffredo Petrassi, che ha concluso la serata eseguendo alcune sue stupende composizioni tratte dalle colonne sonore di film famosi quali “Trilussa”, “Amarcord” e "Anonimo Veneziano".
Autorità Istituzionali intervenute:
Direttore Generale dell’U.S.R.Lazio, Dott. Gildo De Angelis, che ha onorato l’evento con la Sua presenza e rivolto un cordiale saluto ed apprezzamento per la scelta del nome illustre del M° G. Petrassi
prof.ssa Maddalena Tilia - Dirigente Scolastico
dott. Paolo Masini - Assessorato Scuola, Sport, Politiche Giovanili e Partecipazione – Comune di Roma
dott. Alessandro Cozza - Assessore Scuole XV Municipio
dott.ssa Isabella Foglietta - Vicepresidente Commissione Scuola XV Municipio
dott. Marcello Ribera - Presidente della Commissione Ambiente XV Municipio
dott.ssa Laura Comi – Direttore della Scuola di danza Teatro dell’Opera
dott. Gregorio Mazzarese - Responsabile Settore Education - Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Il Dirigente Scolastico, prof.ssa Anna Lombardi, esprime gratitudine e soddisfazione per la riuscita dell'evento e ringrazia tutti coloro che hanno partecipato e contribuito con affetto ed entusiasmo alla realizzazione dell’iniziativa.
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() |