top of page

La docente Rosamaria Seppoloni ha proposto ai bambini un laboratorio comprendente attività esperienziali e non, per arricchire le conoscenze di storia e scienze già previste dal programma di studio della classe terza. Si è cominciato dalla nascita della terra, la teoria del Big Bang che in modo trasversale si è interfacciata con lo studio del metodo sperimentale, le sue fasi,  la verifica e la condivisione universale della teoria. Si sono parallelamente svolti degli esperimenti sull’importanza dell’acqua per la vita, si sono fatte ipotesi, osservazioni e ne sono state tratte delle conclusioni, alcune verificate attraverso l’esperienza altre invece sono risultate inappropriate. Attraverso lo studio della storia e delle fonti abbiamo realizzato piccoli fossili con il gesso e degli stampi, inoltre abbiamo lavorato sulle tracce che lasciano animali, piante e l’uomo. Pian piano abbiamo sviluppato il tema dell’evoluzione, entrando in merito alla teoria darwiniana sulla ‘Selezione della Specie’, sull’adattamento climatico delle specie e sull’estinsione della specie. Si è proceduto a lavorare in piccoli gruppi, che si sono formati in modo spontaneo. Si sono attivate metodologie di cooperative learning, e aggregazione di massima collaborazione, grazie anche alla disponibilità delle famiglie che hanno permesso agli alunni di potersi incontrare oltre l’orario scolastico. Contemporaneamente si sono  arricchiti i contenuti del progetto con lo studio di canzoni a tema:  nasce la terra, i primi esseri viventi, chissà perché chissà, evoluzione, il primo uomo,  ,dudù, alla scoperta del fuoco. L’idea di fondo è stata quella di inserire tante conoscenze creando degli importanti collegamenti e quindi, di costruire una sorta di mappa logica attraverso i contenuti. Ciò ha permesso di sviluppare curiosità negli alunni che pian piano hanno fatto propri gli apprendimenti aumentando le competenze nella memorizzazione e nella rielaborazione delle nuove conoscenze. In pratica al termine dell’esperienza laboratoriale gli alunni hanno appreso un vero metodo di studio, obiettivo finale della classe terza della scuola primaria. Inoltre si è voluto procedere anche con la costruzione di mappe logiche attraverso l’applicazione scaricata dal web ideale per costruire mappe logiche, Mindomo, sfruttando tutti i contenuti studiati e inserendo opportunamente video esplicativi di approfondimenti tematici sviluppati durante il percorso laboratoriale. Anche in questo caso si è proceduto formando tre gruppi di alunni che hanno lavorato insieme sia in classe con l’utilizzo della Lim che con il PC a casa. Il prodotto digitale finale restituito attraverso un’accurata supervisione della docente, è risultato di grande spessore multidisciplinare. Utilizzando una didattica educativa e innovativa, altamente inclusiva, gli alunni hanno quindi imparato come si costruisce una mappa logica, a cosa serve, e soprattutto hanno imparato ad utilizzare internet in modo intelligente, facendo di internet uno strumento per la mente dell’uomo. Il 29 maggio alle ore 15.00 presso il teatro della scuola di Via Malvano si è tenuta una restituzione finale invitando i genitori degli alunni. In questa sede  i ragazzi hanno saputo  illustrare tutte le conoscenze del percorso di studio,  e spiegare le fasi del progetto al numeroso pubblico, con ricchezza di argomentazioni come dei piccoli scienziati.

 

A questo proposito allego i link delle mappe realizzate dagli alunni della classe III B , buona visione e cliccate sui video perché sono molto interessanti:

 

Gruppo : Malak, Sofia, Elena, Adelina

 https://www.mindomo.com/mindmap/nel-tempo-con-la-sciensa-e-la-storia-della-vita-15a6844df4ab4b1f84dff2e7bb541f57

 

Gruppo : Matteo, Matilde, Edoardo D.,  Edooardo  P. ,Viola ,Matti D.

https://www.mindomo.com/mindmap/nel-tempo-con-la-scienza-e-la-storia-della-vita-80ce5c714ead4cacbb838c238e3cbf40

 

Gruppo: Mattia M., Samuel, Riccardo, Flavio, Cristian

https://www.mindomo.com/mindmap/nel-tempo-con-la-scienza-e-la-storia-della-vita-3fef2a4feb81420a8cbb991a89824f5a

Laboratorio Storico Scientifico

 

Tel:  063292909
Fax:  0636299392

 

 ​  MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO
ISTITUTO  COMPRENSIVO "GOFFREDO PETRASSI"
   C.F. 97713210587 - Via della Maratona n. 23 - Roma 00135     Distretto 23°

bottom of page